Modellazione 3D
La modellazione tridimensionale (o più brevemente, modellazione 3D)è il processo elaborativo con cui vengono creati contenuti tridimensionali all’interno di specifici software in grado di poter analizzare dei dati geometrici.In ambiente professionale il termine più corretto e che descrive bene le caratteristiche di questo processo è “mesh” (maglia, rete).
Infatti cosa sono essenzialmente i modelli 3D ? Non sono nient’altro che geometrie composte da vertici, spigoli e facce opportunamente posizionati nello spazio e strutturati in base alla forma degli oggetti da ricostruire.
Nonostante le svariate e più o meno complicate forme naturali e artificiali, le maggior parti delle mesh complesse nascono in realtà da geometrie elementari molto semplici (piani, cubi, cerchi, sfere, cilindri…).
É solo tramite le giuste trasformazioni che diventano poligoni sempre più dettagliati e infine raggiungono lo stadio finale per cui erano state concepite.
Il tipo di modellazione 3D che propongo e che pratico da anni è definita “quad face” perché le geometrie sono simili a griglie di quadrati e tramite il loro flusso continuo descrivono le forme desiderate.
Ancora ad oggi, è tra le tecniche più professionali del settore in quanto la mesh mantiene una facile editabilità, la topologia consente un approccio molto preciso e si ha il pieno controllo della dimensione e del numero di vertici necessari.
Tale ottimizzazione è molto utile perché consente di non appesantire inutilmente il file; questa accortezza risulta fondamentale in particolare quando il modello è concepito per essere visualizzato in tempo reale su una piattaforma di gioco o come sempre più comunemente accade anche su un sito internet.
Nella maggior parte dei lavori la modellazione 3D è frequentemente la fase primaria e forse anche la più importante. Spesso, quando si viene contattati, il cliente è in fase di studio e/o di prototipazione e non disponendo di un file 3D del prodotto si ha la necessità di creare ex novo le meshes partendo da disegni CAD, fotografie o talvolta anche solo concept illustrati.
Può non apparire così ad un primo sguardo, ma credetemi, anche nei lavori di architettura la modellazione 3D gioca il suo ruolo; è infatti essenziale saper costruire in scala pareti, svariati elementi architettonici ed infine arredamenti per poter riuscire a dialogare e collaborare proficuamente ed in modo produttivo con architetti e studi.
La cura in questa fase è quindi fondamentale, non va sottovaluta né tanto meno trascurata anche perché è propedeutica per il buon proseguimento di ogni progetto.




